RIUSO EX EDICOLA P.ZZA TORRE DELL’OLIO e ANIMAZIONE SOCIO-CULTURALE E DI QUARTIERE
Nell’ambito del Piano di conversione delle edicole, attraverso una concessione d’uso da parte del Comune di Spoleto a Cittadinanzattiva, si è avviato il progetto Ex edicola Concessione 5 di P.zza Torre dell’Olio, in cui si è attivato, in primo luogo, un infopoint civico collegate all’Ufficio turistico comunale. Il progetto prevede di contribuire in via prioritaria ad animare il territorio e il centro storico, valorizzarne la memoria, il patrimonio culturale e l’identità locale, nonché le attività e le risorse economiche locali. Finalità ulteriore, è lo sviluppo di forme di turismo esperienziale, sostenibile e responsabile rivolte alla città storica e al territorio spoletino.
La definizione preliminare dei lineamenti del progetto è stata da subito connotata dal coinvolgimento attivo di cittadini interessati a tale iniziativa e inclusiva rispetto ad alcune associazioni e organizzazioni ugualmente interessate alle finalità del progetto, come: Città Nuova, Orizzonti aps, Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari), Spoleto Cammina, Rete Studenti Medi di Spoleto. Tale aggregazione si è costituita come prima forma di Comunità di riferimento per lo sviluppo del progetto Ex Edicola Concessione 5.
INAUGURAZIONE EX EDICOLA ED INIZIATIVA ITINERANTE CON IL POETA FRANCO ARMINIO
In data 20 settembre 2017, si è dato avvio concretamente al progetto di riuso dell’Ex Edicola di P.zza Torre dell’Olio attraverso una iniziativa pubblica. In collaborazione con il Comune di Spoleto e di S.Anatolia di Narco, P.zzo Mauri Biblioteca Comunale e il Museo della Canapa, l’inaugurazione è stata inserita in un evento di 2 gg. Denominato “ESERCIZI DI PAESOLOGIA UMBRA” con la presenza del poeta e paesologo Franco Arminio.
Dall’Ex Edicola, nella stessa serata, è partita una camminata in alcune vie del centro storico, denominata: “tra silenzi da ascoltare, poesie da condividere e spazi da riaprire” con soste durante le quali il poeta Franco Arminio ha letto alcune poesie tratte dai sui libri.
Grazie alla collaborazione con L’associazione di scopo sociale Orizzonti, è stato possibile organizzare una adeguata promozione e comunicazione dell’evento che ha visto protagonista Franco Arminio. Tale attività è stata inoltre condivisa con l’ufficio stampa del Comune di Spoleto, ed ha permesso di rilanciare sui canali social e web il comunicato e tutto il corredo di materiali relativo alle iniziative che hanno avuto come protagonista il poeta irpino.
I materiali sono stati divulgati su varie pagine facebook e sul sito ufficiale dell’associazione Orizzonti, sia riproponendo i materiali del Comune, sia producendo post ed articoli ad hoc che articoli apparsi sui media (vedi Allegato 3). A fianco della comunicazione giornalistica, l’associazione Orizzonti ha investito parte del proprio budget assegnatole da Google Ads, per promuovere sul sito ufficiale sia l’evento in sè che il pacchetto promozionale turistico ideato ad hoc. I dati delle visualizzazioni hanno raggiunto quasi le 3.500 persone.
L’ATTIVITA’ DI INFOPOINT C/O L’EX EDICOLA
Operativamente l’infopoint “civico” si è attivato a partire dal 22 Settembre 2017, ed è tuttora operativo nei gg di ogni fine settimana con il seguente orario: Venerdì pomeriggio 15 -18,30, Sabato 10- 13 e 15-18,30, Domenica 10-13 e 15-18,30. Sono circa 18 i cittadini volontari che stanno ruotando per garantire l’apertura e il funzionamento di tale servizio. Complessivamente da settembre al 31 gennaio, sono state espresse circa 250 ore di presenza da parte dei volontari. Tra Cittadinanzattiva onlus e l’Istituto di Istruzione Superiore Tecnico Professionale Spoleto “G. Spagna” è in fase di sottoscrizione una convenzione per accogliere a titolo gratuito presso la struttura dell’ex edicola, soggetti (classi 3,4,5 Turismo dell’Istituto tecnico economico) in alternanza scuola lavoro.
Per quanto riguarda il flusso turistico, si conferma la validità della scelta di attivare una tale opportunità in questa zona della città, visto che sono stati oltre 900 i turisti che si sono avvicinati e hanno chiesto informazioni ed indicazioni all’Ex edicola. Le richieste, infatti, hanno riguardato sia la possibilità di avere una cartina della città, sia indicazioni sui principali e significativi monumenti e luoghi della città storica, che informazioni sugli orari delle messe domenicali, eventuali locali di ritrovo e di animazione musicale, attività ristorative, ed anche indicazioni sulle stesse scale mobili.
INIZIATIVE DI ANIMAZIONE PER FAMIGLIE E BAMBINI
Le prime iniziative di animazione dell’area e del centro storico del progetto Ex Edicola Concessione 5, sono state rivolte principalmente alle famiglie della città ed in particolare all’animazione dei bambini. Per Halloween si è realizzata una festa con uno specifico allestimento caratterizzato da addobbi posizionati nella piazzetta e sull’edicola. Attraverso la disponibilità di diversi cittadini, è stato possibile realizzare cartocci disegnati per castagne, materiale per far disegnare i bambini, letture di storie di ‘piccolo horror’, attività manuali ludiche di travestimento e trucco bimbi in tema, grazie alla collaborazione con il Ludobus. Anche la preparazione e la distribuzione di castagne, pizza e dolcetti è stata possibile grazie alla collaborazione di alcune famiglie e di alcune attività commerciali della zona. La seconda iniziativa è stata realizzata nel periodo natalizio, denominata La ‘posta’ di Babbo Natale che ha visto anche la realizzazione di un momento di animazione festoso con la realizzazione di una caccia al tesoro e la distribuzione di dolcetti.
AVVIO PERCORSO DI SOCIAL STREET
Attraverso il coinvolgimento di alcuni abitanti e commercianti dell’area dell’Ex edicola di P.zza Torre dell’Olio ed in particolare della Via della Salara Vecchia, e grazie alla collaborazione fattiva con l’Associazione BeHuman, è stato possibile organizzare un primo incontro/cena come possibile avvio di un percorso di social street denominato: incontro (riav) vicinato. Il 5 gennaio 2018 c/o il Chiostro di S.Nicolò si sono incontrate, infatti, circa 60 persone, tra abitanti e commercianti dell’area, e nel contesto di una cena collettiva in cui tutti hanno contribuito portando pietanze, si sono realizzati dei momenti sia culturali, rispetto alla conoscenza storica della Via Salara Vecchia grazie al contributo di un cittadini-esperto, che informativi, tramite un apposito video su alcune esperienze in Italia di social street e di animazione di quartiere promosse da cittadini organizzati. Da parte di tutti i partecipanti è stata manifestata la volontà di continuare ad incontrarsi per sviluppare ulteriormente legami sociali, per approfondire bisogni, necessità e criticità del quartiere e concordare possibili iniziative come cittadini abitanti e come commercianti operanti nell’area.
Il 16 marzo 2018 si è realizzato un secondo incontro/cena in cui si sono richiamate le “parole chiave” emerse nel precedente incontro e che hanno fornito una sorta di “cornice di senso” per l’agire del gruppo, e coerentemente, si è proceduto ad identificare insieme delle prime modalità e forme per rendere concreto tutto questo nei luoghi e negli spazi del quartiere….