#SpoletoSpaziriAperti è un’iniziativa promossa da Cittadinanzattiva Umbria ed ha come finalità la mappatura civica di spazi, luoghi, beni abbandonati e inutilizzati della città di Spoleto, ed il loro rilancio e riuso collettivo, attraverso una progetti condivisi e partecipati da parte dei cittadini e della società civile organizzata.
L’iniziativa si ispira all’art.118 della Costituzione Italiana, che prevede che lo “Stato, Regioni, Città metropolitane, province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà“.
#SpoletoSpaziriAperti si inserisce al contempo nella campagna Disponibilie! per il riuso degli spazi abbandonati – www.disponibile.org – promossa da Cittadinzattiva in tutta Italia, con il sostegno di Confederazione Italiana Agricoltori, Fondazione Etica ed Earth Day Italia. Nell’ambito della riduzione degli sprechi, Cittadinanzattiva ha infatti individuato nell’abbandono degli edifici e degli spazi infrastrutturali o agricoli peri-urbani una delle evidenze più macroscopiche di comportamenti errati e dannosi e di spreco di risorse.
In piena cooperazione con le istituzioni pubbliche, Cittadinanzattiva Umbria ha sottoscritto con l’Amministrazione comunale di Spoleto uno specifico protocollo d’intesa in materia di promozione della cultura della partecipazione civica e della sussidiarietà nel riuso e recupero di beni immobili e spazi inutilizzati o sottoutilizzati, per la valorizzazione del territorio, con finalità di interesse generale e per lo sviluppo della coesione sociale delle comunità locali.